Qualità dell’aria e condizionatore

qualita aria 1

La qualità e l’efficienza di un condizionatore è, al giorno d’oggi, molto importante non solo per garantire una buona qualità dell’aria, ma anche, e forse soprattutto, per semplificare, anche marcatamente, la gestione della temperatura interna di un ambiente, aumentandone, in questo modo, il comfort.

Come funziona un condizionatore?

Un condizionatore, è sostanzialmente una macchina frigo: grazie infatti alla sua capacità di sfruttare i principi della termodinamica, riesce, in questo modo, a traferire calore dall’interno di una abitazione all’ esterno. Così facendo dunque diventa molto semplice riuscire a controllare la temperatura interna unitamente avviando il dispositivo. I prodotti passati si basano su una tecnologia molto datata che consisteva in definitiva, solamente in un compressore e in un sistema di vaporizzazione del gas. Queste apparecchiature, a causa della ridotta ottimizzazione dei sistemi in esse integrati e alla loro deficienza nella presenza di tecnologie efficaci nel controllo preciso della potenza erogata dal motore, non erano in grado di garantire performance in termini di risparmio energetico sufficienti. Con l’avvento della tecnologia ad inverter la situazione si è completamente ribalta,e la ragione è presto detta: grazie alla presenza della corrente alternata, invece di quella continua, la regolazione della precisione del motore è migliorata e gestibile anche in intervalli ristretti. Ma questo, che cosa vuol dire? Semplice, minori consumi energetici ed una efficienza maggiore. Da alcuni anni a questa parte, all’interno del condizionatore, sono state integrate anche le pompe di calore: questi sistemi permettono alla macchina di invertire la circolazione del gas e, anziché cedere il calore assorbito all’esterno, lo cedo all’interno, invertendo, in questo modo, il processo. Si può così beneficiare dei vantaggi del riscaldamento senza dover per forza accedere l’intero impianto di riscaldamento. Un’altra tecnologia molto utile ed interessante, all’interno di queste macchine di climatizzazione, è il sistema di purificazione dell’aria. Una tecnologia innovativa capace, grazie alla presenza di efficienti sistemi di filtri fisici ed elettrici, di diminuire, anche in modo considerevole, gli inquinanti sospesi nell’aria. La loro efficacia ed efficienza dipende dal grado di progettazione ed ingegnerizzazione della macchina, anche se, ovviamente, possono raggiungere livelli anche molto considerevoli.

Come funziona il sistema di filtraggio dell’aria dei condizionatori e perché è così importante?

Come abbiamo visto i condizionatori al giorno d’oggi sono spesso dotati di un efficiente sistema di filtraggio dell’aria. Questo consente loro di assicurare un’igiene della stessa pressoché assoluta, ma non solo. La qualità dell’aria non dipende unitamente dalla capacità di filtraggio di filtri fisici del condizionatore, ma anche di sistemi elettronici in esso integrati: questi sistemi infatti, grazie alla creazione di alcune particelle ( sono spesso sistemi di ionizzazione) sono in grado di neutralizzare molti batteri patogeni e virus che, frequente, sono sospesi nell’aria. Di questa particolare caratteristica ne possono beneficare, senza ombra di dubbio, tutti coloro che, per svariate ragioni ( asma, malattie polmonari, etc,) necessitano di ambienti particolarmente puliti. Insomma, ancora una volta la tecnologia è al servizio della salute.

Richiedi un preventivo