Caldaia a condensazione e pompa di calore: differenze e vantaggi
Home /
Attraverso questo articolo andremo ad analizzare la differenza tra caldaia a condensazione e pompa di calore.
Sono tra gli impianti di riscaldamento con maggior efficienza energetica, che hanno come principale vantaggio il fatto di garantire alto risparmio energetico e bassi costi in bolletta.
Non è semplice capire la soluzione migliore, per questo motivo è molto importante andare ad analizzare le principali caratteristiche di ognuno di essi e i vantaggi che sono in grado di offrire, per capire il modelli più adatto alle proprie esigenze.
Caldaia a condensazione
Partiamo con l’analizzare la caldaia a condensazione e iniziamo col dire che l’obiettivo primario di questo modello è quello di fornire calore all’acqua che scorre nei radiatori o anche in altri sistemi per il riscaldamento.
Questa tipologia di caldaia ha come caratteristica principale il fatto di recuperare il calore di condensazione dai fumi di scarico e più in particolare dal vapore che essi generano.
La differenza rispetto alla caldaia tradizionale, sta nel fatto che quest’utlima ha una temperatura dei fumi di scarico maggiore rispetto a quella della caldaia a condensazione, con conseguente efficienza del sistema.
Altra differenza che distingue questo modello dagli altri è il fatto che le emissioni di monossido di carbonio e di ossido di azoto sono ridotte anche oltre il 60%.
Pompa di calore: cos’é e come funziona
Passiamo ora con l’analizzare l’altro modello, ovvero la pompa di calore. Si tratta di una macchina termica, la cui caratteristica principale è la capacità di trasferire energia termica da una sorgente avente una temperatura bassa a una con temperatura maggiore.
Il principio adottato per questo tipo di passaggio è quello del ciclo di Carnot. Per misurare l’efficienza della pompa di calore, viene utilizzato un coefficiente di performance, che deve essere necessariamente superiore a 1. In media il Coefficient of Permormance si aggira tra un valore di 4 e 6.
Possiamo distinguere due diverse tipologie di pompe ad aria:
- aria-acqua che viene utilizzata principalmente in ambienti che hanno la distribuzione idrica del calore;
- aria-aria che prendendo calore dall’aria riesce a riversarlo sia all’esterno che all’interno di un’abitazione.
Entrambi i modelli sono molto utilizzati, tuttavia nel nostro paese c’è una preferenza verso la tipologia aria-acqua. Questo sistema però presenta anche degli svantaggi uno su tutti è la difficoltà del passaggio di calore causato dalle temperature esterne molto basse. Questo limite la rende consigliata soprattutto per quei luoghi caratterizzati da stagioni invernali non troppo fredde.
Vantaggi e confronto tra caldaia a condensazione e pompa di calore
La scelta tra le due tipologie dipende molto da ciò che si cerca, per questo motivo risulta importante evidenziare i vantaggi di ognuno di essi.
La caldaia a condensazione ad esempio:
- richiede spazi ridotti ed investimenti bassi;
- ha un’elevata efficienza, quasi il doppio rispetto alle caldaie più vecchie;
- permette di usufruire di interventi statali come benefici legati alla ristrutturazione edilizia e alla riqualificazione energetica;
- l’installazione non richiede particolari sforzi e non è molto complessa.
La pompa a calore invece ha come principali vantaggi:
- costi ridotti;
- basse emissioni;
- è indipendente dai combustibili fossili;
- è un sistema ecologico ed efficiente che utilizza energia rinnovabili;
- il suo utilizzo permette di usufruire di interventi statali e molti altri vantaggi.
Appare evidente come entrambe le tipologie offrano vantaggi importanti e garantiscono una maggiore efficienza, pertanto la scelta dipende da ciò che si cerca. Per ricevere maggiori informazioni ed una consulenza professionale è possibile contattare noi di Warm Impianti.